Comunità educativa Effatà

Chi viene accolto?

La comunità educativa Effatà accoglie fino a 10 minori dai 6 ai 18 anni di entrambi i generi che vivono situazioni di disagio personale, famigliare o sociale, pregiudizievoli per la loro serena crescita psicofisica e per il riconoscimento e la messa a frutto delle loro risorse e capacità.

L’invio avviene da parte dei servizi sociali territoriali e/o sul decreto del tribunale dei minori. E’ possibile la permanenza in comunità di persone in prosieguo amministrativo (18/21) e sono possibili inserimenti in pronta accoglienza. Attualmente la comunità non dispone di possibilità logistiche per fare spazio a minori portatori di handicap fisici.

Lo stile dell’accoglienza

Obiettivo prioritario è l’accoglienza, la cura e il sostegno di chi è il più piccolo, di chi è nel bisogno e in difficoltà; con uno sguardo accorto e accogliente si promuove la crescita del benessere psico-fisico e relazionale.

La dimensione dell’accoglienza è quella di una “casa” dove la vita e le relazioni tra coloro che la abitano (i bambini, i ragazzi, la famiglia, gli educatori) sono “riconducibili” a quelle di una famiglia.

Un’accoglienza educativa finalizzata:

  • alla costruzione di relazioni e legami importanti, sani e significativi,
  • ad una tutela e protezione da dimensioni e contesti di esposizione a disagio, devianza e a rischio di esclusione sociale,
  • ad una protezione da deprivazione, trascuratezza, vissuti di abbandono o isolamento
  • ad una promozione di un benessere relazionale familiare, sociale, amicale e scolastico
  • ad un accompagnamento quotidiano nelle “cose” della vita, tra scuola, extrascuola, compiti, dinamiche familiari, tempo libero,…

Equipe

L’equipe educativa è uno degli elementi centrali e qualificanti del lavoro di comunità ed è composta da 1 responsabile d’area, 1 coordinatore e 5 educatori che, oltre ai quotidiani scambi d’informazione, si ritrova settimanalmente per programmare e verificare la settimana, condividere i dati emergenti, individuare i passi da fare nel proseguimento degli obiettivi codificati nel Progetto Educativo Individualizzato, verificato e aggiornato ogni 4 mesi dall’inserimento del minore.

L’equipe è sostenuta nel lavoro educativo da incontri mensili di supervisione allo scopo di rileggere il lavoro educativo e rilanciare le competenze individuali.

L’equipe educativa è affiancata, costantemente anche in orario notturno, da un’equipe di operatori socio educativi di supporto costituita da professionalità diverse che insieme agli educatori operano per creare un ambiente famigliare ed educativo attento alla cura delle singole persone.

Progetto educativo

Il Progetto Educativo Individualizzato è costruito intorno alla complessità della vita del minore e prende in considerazione ogni sfera della sua crescita.

La cooperativa mette a disposizione di ciascun progetto individuale l’esperienza educativa pluriennale e la filiera completa dei propri servizi educativi e di supporto psico-pedagogico per minori, famiglie e adulti: la rete degli operatori interni è un punto di forza per la condivisione degli strumenti, per la conoscenza reciproca e per la sintonia dei linguaggi e degli strumenti adottati.

Sono servizi ed interventi peculiari per ogni situazione, che rispettano l’evoluzione del percorso di crescita personale del minore, integrano e arricchiscono il percorso di accoglienza in comunità, agevolando e permettendo la cura anche di fasi di avvicinamento all’accoglienza residenziale o di dimissioni dalla stessa:

Dove siamo

La comunità Effatà si trova a Monza, in via Torneamento 9, nel centrale quartiere di san Biagio.

Pur essendo nel centro abitato, la comunità gode di un cortile ampio, spazio gioco e giardino, oltre che di una zona dedicata all’orto,  un laboratorio artistico-creativo con adiacente una cucina dotata di forno a legna, una  palestrina e un piccolo laboratorio di bricolage in cui si svolgono attività manuali. Accanto alla casa vi è un campo sportivo polivalente a disposizione dei minori accolti.

DOCUMENTI SCARICABILI:

carta servizi 06-2023

scheda di segnalazione, reclami e suggerimenti


Archivi

Categorie


Notice: Undefined index: title in /var/www/vhosts/fraternita-capitanio.org/httpdocs/wp-content/plugins/paypal-donations/src/PayPalDonations/Widget.php on line 40

Notice: Undefined index: text in /var/www/vhosts/fraternita-capitanio.org/httpdocs/wp-content/plugins/paypal-donations/src/PayPalDonations/Widget.php on line 41

Notice: Undefined index: purpose in /var/www/vhosts/fraternita-capitanio.org/httpdocs/wp-content/plugins/paypal-donations/src/PayPalDonations/Widget.php on line 42

Notice: Undefined index: reference in /var/www/vhosts/fraternita-capitanio.org/httpdocs/wp-content/plugins/paypal-donations/src/PayPalDonations/Widget.php on line 43